Esercizio 1.3.
Si ipotizza di volere effettuare il trasferimento di un file di L byte da Shannon in Irlanda a New York negli Stati Uniti. Assumendo che il collegamento abbia capacità C = 10 Gbit/s e sia realizzato attraverso un cavo transatlantico in fibra ottica di lunghezza d = 5000 km, si chiede quale deve essere la dimensione del file affinché quando il primo bit del file giunge a New York l’ultimo bit del file viene trasmesso da Shannon.


Esercizio 1.5.
Con riferimento alla pila protocollare di Figura 1.11, si chiede di determinare la quota parte di overhead richiesto per trasportare UI attraverso una rete, assumendo che l’header aggiunto negli strati di trasporto e di rete sia, rispettivamente, del 20% e del 5% del payload trasportato dalla UI, mentre lo strato di collegamento aggiunge un header fisso di 20 byte.

Figura 1.11 Modello a strati e pila protocollare (Esercizio 1.5).




Esercizio 1.9.
Due host connessi alla rete Internet attraverso i rispettivi ISP di accesso interagiscono grazie alla connettività resa disponibile da due ISP regionali, uno per ognuna delle due regioni dove si trovano gli host, e un ISP di primo livello. Assumendo che non più di due router vengono attraversati in ogni ISP, si chiede di determinare il numero di volte N_i (i = 1,…,5) in cui vengono svolte le operazioni relative a ognuno dei 5 livelli protocollari del modello a strati (lo strato di applicazione viene indicato convenzionalmente come il numero 5).