Questo testo aiuta il lettore a muovere i primi passi nel mondo delle reti e di Internet in particolare. È stato pensato come strumento di studio per un corso introduttivo di “Reti di calcolatori” in corsi di laurea di Ingegneria e di Informatica, ma la sua struttura lo ren- de adatto all’adozione in ogni tipo di scuola dove si persegue l’obiettivo di fornire una prima conoscenza tecnica del mondo di Internet. Il testo si compone di tre parti: (i) le reti e i protocolli, (ii) la rete Internet, (iii) le reti di accesso.

La prima parte definisce la nomenclatura di base delle reti e introduce il mondo dei protocolli e la sua architettura a strati che ne costituiscono l’ossatura portante. Sono pre- sentati i concetti fondamentali che caratterizzano le varie tipologie di rete e definiti i pa- rametri numerici necessari a caratterizzarne le prestazioni. Vengono quindi esposti, sotto il cappello “Teoria dei protocolli”, gli strumenti metodologici necessari a comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento di una rete.

La seconda parte è interamente dedicata al mondo di Internet. L’approccio del lettore ai suoi contenuti tecnici è facilitato dalla cosiddetta presentazione “top-down” delle pro- blematiche affrontate. Questa consiste nel presentare le modalità di interazione con il mondo di Internet dal punto di vista dell’utente, descrivendo quindi inizialmente i proto- colli dello strato di applicazione, che rendono possibile fornire e ricevere servizi di ogni tipo attraverso una rete. Citiamo tra questi le applicazioni di posta elettronica e quelle che consentono di interagire con il “World wide web”. A seguire, vengono affrontate le pro- blematiche relative al trasferimento di informazioni attraverso Internet al servizio delle applicazioni, cosa che richiede la descrizione dei protocolli dello strato di trasporto e del- lo strato di rete.

La terza parte è rivolta alla tematica delle reti di accesso, cioè a quelle strutture di co- municazione che consentono di raggiungere “le porte di ingresso” al mondo di Internet. Vengono in particolare introdotti i protocolli dello strato di collegamento e per lo strato fisico ci si limita a descrivere le tecniche di codifica delle informazioni che sono inviate attraverso un mezzo trasmissivo. La tematica delle reti in area locale, che forniscono con- nettività in ambiti geografici limitati, come case uffici, aziende, viene affrontata con par- ticolare enfasi sui protocolli di accesso adottati. Sono infine presentate le principali soluzioni tecnologiche in rame e in fibra ottica con cui si fornisce connettività per acces- so a Internet a una popolazione distribuita su un territorio.

Si vuole rimarcare la particolarità della struttura di questo testo, che ha dedicato l’in- tero capitolo 3 agli aspetti più teorici delle reti e dei loro protocolli, con riferimento ai collegamenti punto-punto (seziona A), alle reti multipunto (sezione B), ai protocolli di instradamento (sezione C) e al controllo di flusso e di congestione (sezione D). Tale peculiarità rende possibile adottare il testo in corsi universitari di diverso tipo in termini di numero di crediti associati.

In corsi da 10/12 crediti dedicati a Internet e alle reti, l’erogazione del corso consi- gliata consiste nell’introdurre i principi delle reti con i primi due capitoli, cui segue la trattazione dei protocolli della rete Internet dei capitoli 4, 5 e 6. La teoria (Capitolo 3) dei collegamenti punto-punto (sezione A) e del controllo di flusso e di congestione (sezione D) può precedere la trattazione dei rispettivi argomenti nello strato di trasporto (capitolo 5), mentre la teoria dei protocolli di instradamento (sezione C) può precedere la tratta- zione di questi protocolli nello strato di rete (capitolo 6). La tematica delle reti di accesso viene affrontata attraverso i capitoli 7, 8 e 9. La teoria dei collegamenti punto-punto (se- zione A), se non affrontata in precedenza, può precedere la trattazione del capitolo 8, e la teoria delle reti multipunto (sezione B) può essere descritta prima di addentrarsi nel tema delle reti locali (capitolo 8)

In corsi universitari introduttivi alle reti con numero limitato di crediti, la trattazione può focalizzarsi sui protocolli di Internet (capitoli 4, 5 e 6), dopo la parte introduttiva che fornisce i concetti di base sulle reti (capitoli 1 e 2). La presentazione delle reti di accesso (capitoli 7, 8 e 9), che può essere anche limitata alle sole reti locali (capitolo 8) o alle sole reti di accesso residenziali (capitolo 9), può concludere il corso. Specifici aspetti della teoria dei protocolli (capitolo 3) possono essere trattati a complemento dello studio dei vari protocolli di Internet e delle reti di accesso, a seconda dell’interesse e degli obiettivi del corso.

Il testo si propone come strumento di conoscenza e di studio sistematico di Internet e delle reti in generale; per questo è corredato da una serie di esempi numerici che consen- tono di esprimere quantitativamente le operazioni svolte dai vari protocolli per mezzo di parametri di prestazione di rete. Non sono richiesti particolari prerequisiti per la com- prensione del testo, al di là di conoscenze di base di calcolo delle probabilità. Materiale aggiuntivo di supporto al testo quale esercizi, approfondimenti, slides da utilizzare per erogare un corso basato su di esso.